Cos'è?

L'uveite consiste in un'infiammazione all'interno dell'occhio che colpisce una o più delle tre parti dell'uvea: l'iride (che dà all'occhio il suo colore), il corpo ciliare (dietro l'iride, dove viene prodotto l'umore acqueo) e la coroide (dietro la retina). È responsabile del 10-15% dei casi di cecità nei paesi sviluppati e può verificarsi a qualsiasi età, essendo più frequente nei pazienti giovani o di mezza età. 

Tipologie

L'uveite viene classificata secondo la sua localizzazione anatomica come uveite:

  • anteriore: è la forma più comune, colpisce l'iride (irite) e talvolta il corpo ciliare (iridociclite). In questo caso, l'infiammazione predomina nella camera anteriore dell’occhio.

  • intermedio: colpisce il corpo ciliare e le strutture vicine ad esso, quindi l'infiammazione è prevalentemente localizzata nel gel vitreale. 

  • posteriore: colpisce la coroide (coroidite), anche se l'infiammazione coroideale spesso colpisce anche la retina adiacente quando è a contatto diretto con essa (corioretinite). 

  • panuveite: in alcune occasioni, tutte e tre le parti dell'uvea sono coinvolte, con conseguente panuveite. 

Sintomi

Le uveiti hanno sintomi diversi a seconda della localizzazione. L'uveite anteriore e intermedia si presenta con rossore e dolore oculare, lacrimazione, fotofobia (intolleranza alla luce) e visione offuscata. L'uveite posteriore, invece, si presenta di solito con miodesopsia (percezione di mosche volanti) e perdita della vista che varia a seconda delle dimensioni e della posizione delle lesioni. 

L'infiammazione può verificarsi in un solo occhio o in entrambi (contemporaneamente o in tempi diversi). Può presentarsi in modo acuto e improvviso o avere un decorso cronico con un inizio graduale e una durata più lunga. Possono essere frequenti recidive o ricadute. 

Cause

L'origine dell'infiammazione intraoculare può essere molto eterogenea. L'uveite può essere il riflesso di una malattia che si sta manifestando in altre parti del corpo e che può essere passata inosservata, diventando di conseguenza un segnale d’allarme. 

Dividiamo le cause dell'uveite in infettive e non infettive. Gli agenti infettivi che possono causare un'infiammazione intraoculare includono virus (come l'herpes), batteri (come la tubercolosi o la sifilide) o parassiti (come la toxoplasmosi). 

La toxoplasmosi è la causa infettiva più comune. Questo parassita, che viene ingerito attraverso carne o verdure contaminate, si incista nella retina causando una corioretinite che, una volta curata, produce una cicatrice. Se ciò si verifica nella macula (parte centrale della retina), la perdita della vista che ne deriva è grave. 

L'uveite non infettiva può colpire solamente l'occhio o essere legata a malattie generali come l'artrite idiopatica giovanile, la spondilite anchilosante, la malattia di Behçet, la malattia infiammatoria intestinale o la sarcoidosi, tra molte altre. 

Va notato che in circa il 35% dei pazienti, la causa esatta o l'origine dell'infiammazione non viene mai trovata, di conseguenza viene considerata uveite idiopatica. 

Trattamento

Il trattamento dell'uveite dipenderà dalla causa sottostante all'infiammazione e dovrebbe essere iniziato il prima possibile. In alcune uveiti di origine infettiva, il trattamento antibiotico può essere curativo. 

Nella maggior parte dei pazienti, i corticosteroidi sono il pilastro del trattamento nella fase acuta, e possono essere utilizzati sotto forma di collirio, iniezioni intorno o dentro l'occhio, o per via sistemica (orale, intramuscolare o endovenosa). 

In alcune uveiti di origine immunologica, croniche, difficili da gestire o con complicazioni derivanti dall'uso di corticosteroidi, possono essere necessari farmaci immunomodulatori per controllare l'infiammazione (per un periodo prolungato o addirittura per tutta la vita). Alcuni di questi farmaci possono avere effetti collaterali che richiedono un attento monitoraggio. 

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico a scopo diagnostico o per trattare alcune delle complicazioni associate all'infiammazione intraoculare (soprattutto nelle forme croniche), come la cataratta, il glaucoma, l'opacità vitreale persistente, l'emorragia intraoculare o il distacco di retina.

Professionisti che curano questa patologia

Domande frequenti

  • La diagnosi di uveite richiede un esame oculistico approfondito e un'anamnesi clinica completa, sia oculare che generale, per indagare la causa dell'infiammazione. Diversi test diagnostici oculari, come la tomografia a coerenza ottica o l'angiografia con fluoresceina, ci aiutano a completare lo studio di ogni caso.

    L'uveite è una delle patologie oculari che più frequentemente possono essere collegate ad altre malattie del corpo umano, il che rende consigliabile uno studio e una gestione multidisciplinare che includa un internista o un reumatologo. Nel Centro Oftalmologico Barraquer valutiamo i pazienti in modo completo, con una stretta collaborazione tra l'oftalmologo e il servizio di Medicina Interna, con un follow-up congiunto dei due specialisti.

    Durante lo studio iniziale e il follow-up della maggior parte dei pazienti, possono essere richiesti esami del sangue, esami radiologici o altri test complementari speciali. In casi più specifici, può essere necessario considerare una puntura o una biopsia dell'interno del bulbo oculare per cercare cellule, molecole infiammatorie o DNA per aiutare a fare una diagnosi più precisa del tipo di uveite.

  • Poche uveiti sono ereditarie. Solo in una piccolissima percentuale di pazienti l'uveite è dovuta all'alterazione di un gene. Può esistere una certa predisposizione immunogenetica a soffrire di certi tipi di uveite. Per esempio, le persone con un gene HLA B27 positivo hanno un rischio maggiore di soffrire di uveite anteriore ripetuta e di problemi reumatologici. Tuttavia, molti altri fattori oltre alla genetica sono coinvolti nello sviluppo dell'uveite.

  • Al giorno d'oggi, con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato, è molto raro diventare ciechi a causa dell'uveite. Abbiamo metodi diagnostici molto precisi e molteplici opzioni terapeutiche che sono molto efficaci e agiscono rapidamente, permettendo un buon controllo della malattia a lungo termine e riducendo notevolmente il rischio di sequele. È essenziale seguire i controlli stabiliti dall'oculista e andare in clinica per qualsiasi sintomo o peggioramento.

Newsletter