In cosa consiste il trattamento?

La chirurgia del tumore congiuntivale consiste nel rimuovere tutto o una piccola parte del tumore e fare una biopsia del tessuto per confermare se si tratta di una lesione benigna o maligna.

Quando è indicato questo trattamento?

La chirurgia può essere eseguita per diverse ragioni. È indicata quando c'è una lesione che sta causando fastidio o arrossamento, o che può influenzare l'aspetto estetico del paziente.

È particolarmente indicata quando lo specialista dei tumori ha notato un cambiamento nelle dimensioni, nel colore o nello spessore della lesione congiuntivale e sospetta una malignità. Questo si verifica frequentemente nelle lesioni pigmentate della congiuntiva e quando ci sono precedenti familiari di tumori maligni come il melanoma.

Come si esegue?

L'intervento viene solitamente eseguito in anestesia locale con una leggera sedazione ed è una procedura ambulatoriale. Nei casi pediatrici, la procedura può essere eseguita in anestesia generale. L'intervento viene eseguito in condizioni sterili e con un microscopio operatorio.

La biopsia chirurgica escissionale viene eseguita quando i bordi del tumore sono ben definiti. In primo luogo, il chirurgo segna i bordi visibili del tumore, poi un ampio margine viene segnato lontano dai bordi del tumore per delineare l'intera area da rimuovere.

Ciò viene fatto per assicurare che il maggior numero possibile di cellule tumorali venga rimosso. In alcuni casi in cui si sospetta una malignità, la crioterapia viene eseguita per garantire che le piccole cellule tumorali (invisibili al microscopio) vengano distrutte.

La coagulazione dei vasi sanguinanti avviene perché la congiuntiva è un tessuto molto vascolare e i tumori sono ancora più vascolarizzati, quindi tende a sanguinare durante l’intervento.

La chiusura primaria con suture sottili viene eseguita per posizionare i bordi della congiuntiva nei casi di piccoli tumori. Quando il tumore è grande e la congiuntiva rimanente non può essere suturata, si usa la membrana amniotica per coprire l'area asportata. Per fissare la membrana amniotica nella zona da coprire possono essere utilizzate la colla per tessuti o le suture.

La biopsia incisionale viene eseguita per i tumori con bordi poco definiti o per le lesioni multipli che colpiscono una parte molto grande della congiuntiva. Si preleva un piccolo campione dalla parte centrale della lesione e si chiude la piccola ferita con dei punti di sutura.

La mappatura viene eseguita quando il tumore colpisce diverse aree della congiuntiva. Questo significa eseguire un intervento chirurgico incisionale su diverse parti della congiuntiva e diversi tessuti vengono sottoposti a biopsia.

Il chirurgo etichetta meticolosamente, pone dei segni di orientamento sui campioni di tessuto e li invia al patologo. Dopo circa due settimane, un rapporto istopatologico viene inviato al chirurgo e il paziente viene informato dei risultati.

A seconda che il tumore sia benigno o maligno, il chirurgo informa il paziente sulla prognosi. Se il tumore è maligno e i margini della dissezione sono liberi dal tumore, è necessaria solo una stretta osservazione.

Quando sono presenti cellule tumorali ai margini della dissezione, o quando il tumore è maligno, il chirurgo può offrire un trattamento aggiuntivo come la chemioterapia locale con interferone, 5 fluorouracile o mitomicina.

Quando ci può essere un'estensione orbitale, o è associata a metastasi locali o a distanza, il paziente viene indirizzato a un oncologo per un trattamento più completo della neoplasia maligna. In ogni caso, l'oftalmologo segue il paziente da vicino per individuare eventuali recidive del tumore nell'occhio e agisce di conseguenza.

Risultati

Come spiegato in precedenza, la prognosi di ogni caso dipende dal rapporto istopatologico, che il chirurgo spiega al paziente. I risultati cosmetici sono eccellenti quando la chirurgia e la ricostruzione sono eseguite correttamente.

Le lesioni benigne di solito non ricompaiono e richiedono solo controlli periodici. I casi maligni richiedono un follow-up più attento perché tendono a ripresentarsi.

Possibili rischi

Come per qualsiasi tipo di chirurgia, l'infezione è un rischio.

Un altro rischio è la recidiva del tumore, soprattutto nei casi maligni e può richiedere un trattamento aggiuntivo come la chemioterapia. Questo può essere fatto usando un collirio appositamente preparato o un'iniezione perilesionale.

Nei casi in cui il tumore ha colpito un'area molto ampia della congiuntiva, compreso il limbus (area di separazione tra la cornea e la congiuntiva-sclera), può verificarsi il fallimento delle cellule staminali limbari. Ciò può causare secchezza oculare e disagio che possono richiedere un trattamento con abbondante lubrificazione o, in casi estremi, una terapia cellulare con siero autologo.

Professionisti che eseguono questo trattamento

Domande frequenti

  • Se l'operazione non viene eseguita, il paziente può continuare ad avere sintomi di disagio e rossore, il tumore può inoltre continuare a crescere. Il paziente deve capire che più grande è il tumore, più aggressivo sarà l'intervento. Nei casi sospetti di malignità, se non si esegue un intervento chirurgico, possono verificarsi metastasi locali o a distanza. Questo è il caso del carcinoma squamocellulare congiuntivale e del melanoma congiuntivale.

  • A seconda della competenza dell'oncologo oculare, la chemioterapia può essere somministrata quando si sospetta una neoplasia squamosa. La chemioterapia può durare mesi e può avere effetti collaterali locali. In ogni caso, il rapporto istopatologico è ciò che definirà la prognosi di ogni caso e questo può essere ottenuto solo se viene eseguita una biopsia.

Newsletter