Cos'è l'astigmatismo?

Affinché un'immagine appaia nitida, i raggi di luce orizzontale e verticale che raggiungono il sistema ottico dell'occhio devono formare un punto focale sulla retina.

L'astigmatismo è un difetto di rifrazione in cui i raggi di luce verticale e orizzontale hanno diversi punti di messa a fuoco sulla retina. Può essere associato sia a miopia che ipermetropia. 

Cause dell’astigmatismo

Nella maggior parte dei casi, l’astigmatismo è dovuto ad una mancanza di simmetria della cornea che le conferisce una forma ovale o ellittica che impedisce la corretta messa a fuoco degli oggetti.

La causa di questa alterazione è di solito determinata geneticamente, anche se può verificarsi come conseguenza di un trauma, a seguito di interventi chirurgici agli occhi come la chirurgia della cataratta, ulcere corneali, dislocazione di lenti intraoculari, ecc.

 

 

Segni e sintomi dell'astigmatismo

Un occhio con astigmatismo vede le immagini distorte visto che non riesce a mettere a fuoco correttamente né da vicino né da lontano. Gli oggetti possono apparire allungati o più larghi, a volte si confondono le lettere e i numeri, e possono comparire ombre accanto agli oggetti.

I sintomi e i segni più comuni dell’astigmatismo possono essere: 

  • Visione offuscata o distorta
  • Affaticamento visivo
  • Strizzare gli occhi per vedere
  • Mal di testa

Curiosità: Si pensa che il pittore italiano Amedeo Modigliani possa aver sofferto di astigmatismo a causa della distorsione delle immagini nelle sue opere. 

 

 

Quando andare dall'oftalmologo?

L'astigmatismo non si può prevenire, ma si può rilevare con un esame oculistico approfondito.

Nell'infanzia, l'astigmatismo se non viene corretto può essere una causa dell’ occhio pigro (ambliopia). Questa condizione può essere evitata correggendola con gli occhiali prima degli 8 anni. Per questo motivo, è essenziale eseguire un controllo oftalmologico, anche in assenza di sintomi.

I sintomi dell'astigmatismo sono la presenza di vista annebbiata sia nella visione da vicino che da lontano.

Un astigmatismo elevato che progredisce nel corso degli anni, soprattutto associato a miopia, può indicare la presenza di un'alterazione patologica della cornea come il cheratocono. 

Quali trattamenti esistono attualmente?

Le opzioni terapeutiche attuali per correggere l'astigmatismo includono:

  • Correzione con occhiali e/o lenti a contatto
    È il modo più semplice per correggere l'astigmatismo.
     
  • Chirurgia corneale con laser
    Le tecniche LASIK, PRK e SMILE sono le più utilizzate per la chirurgia dell'astigmatismo grazie alla loro comprovata sicurezza ed efficacia. 
     
  • Lenti intraoculari
    In casi specifici esistono altre tecniche chirurgiche, come l'impianto di lenti intraoculari toriche o fachiche (conservando il cristallino) o pseudofachiche (dopo l'estrazione del cristallino o della cataratta).

Professionisti che curano questa patologia

Domande frequenti

  • La diottria è l'unità di potenza di una lente e il suo valore positivo o negativo esprime il potere di rifrazione della lente. Un segno positivo corrisponde a una lente convergente e un segno negativo a una lente divergente. Nella lente convergente, i raggi che la attraversano si incontrano in un punto per "convergere". Le lenti convergenti diventano il mezzo perfetto per correggere l'ipermetropia, la presbiopia e qualche astigmatismo.

    Le lenti divergenti sono delimitate da due superfici, una delle quali è concava. Sono in grado di separare i raggi che li attraversano e farli "divergere". Si usano nella rifrazione per compensare i difetti di miopia e alcuni tipi di astigmatismo.

Newsletter