Key elements to laser refractive surgery
08/07/2022
Un occhio emmetrope è un occhio che è in grado di mettere a fuoco correttamente le immagini sulla retina. Se l'ottica dell'occhio differisce da quella dell'occhio emmetrope, si parla di difetti o errori di rifrazione oculare, che includono la miopia e l’ipermetropia.
Gli ipermetropi vedono peggio da vicino che da lontano. È il difetto opposto alla miopia.
Nell'ipermetropia, l'occhio ha una lunghezza assiale inferiore rispetto all’occhio emmetrope per questo le immagini degli oggetti vicini vengono messe a fuoco dietro la retina. Ciò provoca una mancanza di nitidezza che aumenta quanto più l'oggetto è vicino.
Quanto maggiore è l’errore refrattivo di un occhio ipermetrope, tanto più le immagini risulteranno sfocate senza occhiali.
Durante l'infanzia e fino a 40-50 anni di età, il cristallino (la lente naturale dell'occhio) può compensare questo difetto e mettere a fuoco le immagini sulla retina. Con l'età, il cristallino perde la capacità di mettere a fuoco e la necessità di portare gli occhiali aumenta. Tale condizione è nota come presbiopia o affaticamento della vista.
I fattori genetici giocano un ruolo importante. Se un genitore è presbite, il rischio che i figli siano presbiti aumenta. Il rischio è ancora più alto se lo sono entrambi i genitori.
Come per gli altri errori di rifrazione, è importante effettuare visite periodiche dall'oculista per controllarne l'evoluzione.
A causa dei normali cambiamenti fisiologici che si verificano con l'età, è opportuno effettuare una visita oculistica annuale, in particolare nell'infanzia e dopo i 40 anni.
Nei bambini è necessario prestare attenzione a determinati sintomi poiché l'ipermetropia tende a manifestarsi in età scolare.
I segni e sintomi più comuni dell'ipermetropia possono essere:
Mal di testa
Stanchezza visiva
Arrossamento
Visione offuscata da vicino
Il trattamento dell'ipermetropia deve essere personalizzato, e anche se non può essere curata, può essere corretta mediante: