In cosa consiste il trattamento?

La chirurgia di decompressione orbitaria viene eseguita su pazienti che hanno uno o entrambi gli occhi con uno spostamento in avanti del bulbo oculare (esoftalmo).

I pazienti con esoftalmo di norma hanno un aumento della pressione nello spazio dietro il bulbo oculare (la cavità orbitale) che causa la compressione del contenuto di grasso, dei muscoli, dei nervi e dei vasi.

Questa procedura chirurgica allarga lo spazio nella cavità orbitale, che è circondata da quattro pareti ossee, riposizionando il bulbo oculare e riducendo la pressione esistente nella cavità orbitale.

Quando è indicato questo trattamento?

È indicato per i pazienti con esoftalmo e orbitopatia tiroidea. I pazienti con spostamento anteriore dell'occhio possono beneficiare di un miglioramento estetico dopo la chirurgia di decompressione orbitaria, dato che l'occhio dopo l'intervento si sposta nuovamente verso la cavità orbitale,  e di un miglioramento funzionale.

E nei pazienti con orbitopatia tiroidea questa tecnica serve a migliorare la visione dei pazienti con neuropatia ottica (danno al nervo ottico che si verifica in seguito all'aumento del volume muscolare che porta alla compressione del nervo ottico) e migliora anche la compromissione corneale dovuta alla difficoltà, sofferta da questi pazienti, di chiudere le palpebre .

Come si esegue?

L'intervento consiste nell'allargare lo spazio dell'orbita agendo sulle pareti ossee della stessa. Ciò si ottiene rimuovendo parte della parete ossea, cioè creando collegamenti tra la cavità orbitale e gli spazi adiacenti (i seni adiacenti), perché diventi più grande.

Nella nostra specializzazione, tali interventi possono essere eseguiti principalmente attraverso la parete laterale, la parete mediale, la parete inferiore o una combinazione di queste. L'approccio laterale viene eseguito attraverso un'incisione nel canthus esterno dell'occhio.

Nell'approccio inferiore, si fa un'incisione transcongiuntivale (aspetto posteriore della palpebra) per non lasciare una cicatrice visibile. L'approccio mediale viene eseguito per via transcaruncolare o attraverso il naso (l'approccio più comunemente usato dagli otorinolaringoiatri).

Risultati

La decompressione della parete mediale e infero-mediale è consigliabile nei pazienti con grave neuropatia ottica posteriore, specialmente quelli con orbitopatia tiroidea con aumento del volume del ventre muscolare a livello dell'apice orbitale.

La decompressione laterale provoca meno strabismo e permette una maggiore riduzione dell'esoftalmo, soprattutto nei casi in cui la tecnica chirurgica migliora un collegamento ampio e profondo della parete laterale. In casi gravi, i due approcci possono essere combinati.

Possibili rischi

La complicazione postoperatoria più frequente è la comparsa di visione doppia (diplopia), ematoma ed edema delle palpebre e della congiuntiva, che scompare dopo qualche giorno.

La complicazione postoperatoria meno comune, ma la più temuta, è l'emorragia orbitale, che può potenzialmente portare alla perdita dell'acuità visiva e persino alla cecità. Nonostante il contenuto orbitale entri in contatto con le cavità paranasali, le infezioni sono molto rare.

Professionisti che eseguono questo trattamento

Domande frequenti

Newsletter